Scuole
 

Il corso è strutturato in otto incontri pomeridiani da due ore ciascuno, con cadenza settimanale, per una durata complessiva di due mesi. Ogni incontro consta di una parte introduttiva, che comprende giochi di riscaldamento con le parole ed esercizi di pensiero laterale, e di una parte di elaborazione scritta, in cui i ragazzi produrranno brevi...

Il corso è strutturato in quattro incontri pomeridiani di due ore ciascuno, con cadenza settimanale, per una durata complessiva di un mese. Ogni incontro consta di una parte teorica, in cui si spiegano i principi del pensiero laterale, le tecniche fondamentali per svilupparlo e il suo utilizzo nella scrittura, e di una parte esperienziale, in cui...

Il corso, progettato e condotto da Marica Romolini e Marco Di Costanzo, si articola in otto incontri di due ore ciascuno, con una cadenza settimanale e durata complessiva di due mesi. L'obiettivo è avvicinare gli studenti ai classici della letteratura come a voci vive e altamente significative con cui instaurare un dialogo personale.

Il laboratorio prevede cinque incontri da due ore, con cadenza giornaliera, per la durata complessiva di una settimana. L'obiettivo è stimolare i ragazzi alla consapevolezza di sé e dell'altro, attraverso esercizi ludici incentrati sulla parola considerata a tutto tondo e su una ricerca narrativa che attinge anche ad altre arti.

Il corso si articola in cinque incontri settimanali di due ore ciascuno. L'obiettivo è sia preventivo (promuovere la cultura del rispetto e della cooperazione) che applicativo/formativo (sviluppare negli studenti la capacità di individuare e rispondere adeguatamente alle varie situazioni di bullismo).

Un esempio di slide per integrare le lezioni di storia con quesiti di fondo (cos'è la storia? a cosa serve?), discussioni metodologiche (cosa fa lo storico? come si interrogano le fonti?), riflessioni, concetti ed eventi principali.

Un esempio di slide per integrare le lezioni di geografia con quesiti di fondo (cos'è la geografia? a cosa serve?), discussioni metodologiche (cosa fa il geografo? come si interpreta lo spazio?), riflessioni, concetti e temi principali.

Marica Romolini - Cultura, pensiero e società
Tutti i diritti riservati 2020
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia