Saggi

 

Il saggio (Montale oltre Montale) fa un bilancio, ad anni di distanza dal commento a La Bufera e altro, sulla poetica di Montale, evidenziando il fondamentale contributo del pensiero di Irma Brandeis e, soprattutto, recuperando una concezione integrale del sapere, e di conseguenza della letteratura e della critica. Scrittura e scrittore sono entità...

Il saggio (Asterios Polyp: sulle tracce del roman philosophique nel graphic novel) esplora le permanenze del romanzo filosofico nella forma narrativa del graphic novel, in particolare in Asterios Polyp, il fumetto di David Mazzucchelli edito nel 2009 e accolto con grande successo da critica e mercato. Rimandi ipertestuali (letterari, pittorici,...

Nonostante l'indiscutibile ricchezza della bibliografia montaliana, fino al 2012 mancava ancora un commento a una raccolta capitale come La bufera e altro, uscita nel 1956 per i tipi di Neri Pozza. Questo libro (Commento a La bufera e altro di Montale) intendeva colmare quel vuoto, dando un primo contributo all'esegesi di una delle opere più dense...

Il saggio (Luciano Anceschi dai Lirici nuovi a Lirica del Novecento) esamina il contributo che Luciano Anceschi dà all'elaborazione del canone poetico del Novecento italiano attraverso due antologie: Lirici nuovi del 1943 e Lirica del Novecento del 1953. Un decennio in cui la cesura politica della fine della seconda guerra mondiale si fa...

Nel primo saggio (Strategie di un controdepistaggio. Bilancio e prove per un commento) si analizzano le caratteristiche dei commenti esistenti - all'altezza cronologica del 2011 - alle opere di Montale, in vista di un'esegesi della Bufera e altro. Si passano poi in rassegna i cardini di un commento alla specifica raccolta, che richiede una...

La memoria velata di Alfonso Gatto analizza temi e strutture di Morto ai paesi, la seconda raccolta poetica di Alfonso Gatto e opera esemplare dell'ermetismo. L'opera del 1937 è un canto della lontananza dalla terra natia, la testimonianza dell'immedicabile distacco dal mondo edenico dell'infanzia, personale e collettiva. La poesia diventa allora...

I notturni della coscienza. Il montalismo degli angeli neri indaga l'intreccio dei rimandi montaliani nella raccolta di racconti L'Angelo Nero di Antonio Tabucchi. Le citazioni più o meno patenti - dal titolo della stessa raccolta a quello dei singoli racconti, dai calchi di versi inframmezzati alla narrazione ai nomi ed eteronimi dei...

Riviste

01.03.2008

Altro effetto di luna, ovvero del miracolo mancato segue la svolta dalla poetica degli Ossi a quella delle Occasioni nella lirica Altro effetto di luna, in cui permangono forti influenze pascoliane e dannunziane, ma che al contempo denuncia il mancato miracolo creativo, per raggiungere il quale il ruolo tradizionale del letterato è ormai impotente....

Conferenze

22.02.2007

Se la lince non somiglia al bel soriano: Iride e altre iridi nella Bufera di Montale, 22 novembre 2012, Unité d'Italien, Università di Ginevra.

Marica Romolini - Cultura, pensiero e società
Tutti i diritti riservati 2020
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia