Scrittura e Pensiero Laterale

04.02.2021


Il corso è strutturato in otto incontri pomeridiani da due ore ciascuno, con cadenza settimanale, per una durata complessiva di due mesi. Ogni incontro consta di una parte introduttiva, che comprende giochi di riscaldamento con le parole ed esercizi di pensiero laterale, e di una parte di elaborazione scritta, in cui i ragazzi produrranno brevi testi di fantasia, secondo stimoli di volta in volta diversi.

L'obiettivo è sviluppare e integrare, attraverso la scrittura, il pensiero logico (verticale) e il pensiero creativo (laterale). In particolare, gli esercizi sono volti ad accrescere la capacità di generare alternative, di osservare da punti di vista molteplici e inediti una questione, di risolvere i problemi attraverso risorse individuali e collettive, nonché di connettere differenti aree funzionali. Il corso è inoltre utile per imparare a comunicare in maniera consapevole e adeguata ai diversi contesti e per acquisire in modo divertente gli strumenti di una scrittura sia efficace che creativa.


OBIETTIVI

• Integrare il pensiero logico, verticale, consequenziale e il pensiero analogico, laterale, creativo

• Stimolare la fantasia, l'inventiva, l'intuizione e l'improvvisazione

• Accrescere la capacità di generare alternative, sia nella moltiplicazione delle prospettive che nella proposta di soluzioni

• Accrescere la capacità di osservare una questione da punti di vista inediti

• Accrescere la capacità di risolvere i problemi

• Stimolare il ricorso ponderato a risorse individuali e collettive, aumentando la fiducia nelle proprie abilità e nel lavoro di squadra

• Incrementare e integrare elaborazione, originalità, fluidità, elasticità e flessibilità mentali

• Aumentare la capacità di attenzione, ascolto e interazione con i compagni

• Coordinare differenti aree funzionali (linguistica, cognitiva, motoria, relazionale)

• Integrare linguaggio verbale, paraverbale e non verbale

• Imparare a comunicare in maniera consapevole ed efficace a seconda dei contesti

• Acquisire nuovi strumenti per una scrittura al contempo funzionale e creativa

• Imparare a tradurre idee e intuizioni in una narrazione coerente e comprensibile

• Imparare a strutturare una storia


DATE, ORARI, PARTECIPANTI E COSTO

Una volta a settimana, per un totale di otto incontri. Date e orari da concordare.

Singole classi della scuola secondaria di primo grado (secondo o terzo anno) o di secondo grado (qualunque anno), o gruppi di massimo 25 studenti provenienti da varie classi (anche anni contigui).

Costo: 720 € lorde.


MATERIALI

Da parte dei ragazzi: fogli e penne.

Da parte della scuola: fotocopie, LIM.


PROGRAMMA


Primo incontro

Rime a coppia (gioco di riscaldamento a coppie)

Che cos'è il pensiero laterale? (introduzione teorica)

Il racconto cancellato (indovinare le omissioni di un testo)

Dizionari fantastici (rinominare oggetti di uso comune)

Tre parole per una storia (parole e polisemie da inserire in una micro narrazione)


Secondo incontro

Rime in cerchio (gioco di riscaldamento a gruppi)

Se non ci fosse... (immaginare alternative in mancanza di uno strumento di uso comune)

Costellazioni semantiche (disegnare una mappa collettiva di idee concatenate)

What if (descrizione di cosa succederebbe se si verificasse una condizione surreale)


Terzo incontro

Passa la rima (gioco di riscaldamento a gruppi con uso di pallina)

Questa stanza vista da... (raccontare l'aula da prospettive inedite)

Scrittura per alieni (destrutturazione e descrizione di un'azione 'ovvia')

Dall'inizio alla fine (scrivere un breve testo con inizio e conclusione prestabiliti)

Carte d'identità: eroe/antieroe (creare una scheda con le caratteristiche di un eroe e un antieroe immaginari)


Quarto incontro

Filastrocca collettiva (gioco di riscaldamento a gruppi)

Non c'era una volta (immaginare alternative ai personaggi delle fiabe)

S-M-L: le taglie del racconto (riassumere la stessa fiaba in modo progressivamente più sintetico)

I bivi dell'eroe (immaginare azioni alternative dei personaggi)

Riscrivere la fiaba (riscrivere la fiaba a partire da un'azione alternativa)


Quinto incontro

Il peso delle parole (gioco di riscaldamento collettivo)

Farfugliamenti (usare il linguaggio paraverbale e non verbale per comunicare)

Indovina chi (raccontare un personaggio partendo da una foto)

Intrecciare storie (scrivere una storia intrecciando il proprio eroe e antieroe con un personaggio dell'esercizio precedente)

Trovare un titolo (brainstorming)


Sesto incontro

Voci (gioco di riscaldamento collettivo)

Racconto collettivo (improvvisare una narrazione orale a staffetta)

La struttura narrativa (analisi delle macrostrutture di una narrazione)

In soggettiva: la testimonianza dei non eroi (scrivere una lettera dal punto di vista dell'antagonista o di un personaggio secondario)


Settimo incontro

Per sentito dire (gioco di riscaldamento collettivo in movimento)

Lipogrammi (riscrivere un testo senza specifiche lettere)

Gli imprevisti di una storia (gestire l'imprevisto nella narrazione di una storia)


Ottavo incontro

A caccia di storie (costruire uno storyboard con oggetti di fortuna e strutturare un breve testo)

Marica Romolini - Cultura, pensiero e società
Tutti i diritti riservati 2020
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia