Montale oltre Montale

19.03.2018

Il saggio (Montale oltre Montale) fa un bilancio, ad anni di distanza dal commento a La Bufera e altro, sulla poetica di Montale, evidenziando il fondamentale contributo del pensiero di Irma Brandeis e, soprattutto, recuperando una concezione integrale del sapere, e di conseguenza della letteratura e della critica. Scrittura e scrittore sono entità distinte ma inseparabili, dove l'arte, pur irriducibile alla mera biografia e libera da pregiudizi moralistici, ritrova il suo senso ultimo nell'unità della persona, sia dell'autore che del lettore. Una programmatica presa di posizione per una rifondazione del sapere in direzione umanistica (da non confondersi con l'antropocentrismo) come risposta sempre più urgente all'idea di cultura che va ancora per la maggiore e che, accartocciatasi su di sé nelle strettoie universitarie e istituzionali, rischia la sterilità.

Il volume in cui è inserito raccoglie studi sulla modernità letteraria ed è pubblicato da Prospero Editore.

La miscellanea (La sete che ci tenne uniti, a cura di Riccardo Donati e Nicola Turi) raccoglie studi su prosatori e poeti dell'Otto e Novecento italiani in continuità con la lezione di Anna Dolfi (professoressa ordinaria di Letteratura italiana contemporanea all'Università di Firenze e socia dell'Accademia Nazionale dei Lincei), unendo il rigore filologico alla passione per i problemi ideologici e metodologici.

Marica Romolini - Cultura, pensiero e società
Tutti i diritti riservati 2020
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia