Insegnare il Pensiero Laterale

Il corso è strutturato in quattro incontri pomeridiani di due ore ciascuno, con cadenza settimanale, per una durata complessiva di un mese. Ogni incontro consta di una parte teorica, in cui si spiegano i principi del pensiero laterale, le tecniche fondamentali per svilupparlo e il suo utilizzo nella scrittura, e di una parte esperienziale, in cui gli insegnanti sperimentano in prima persona alcuni esercizi.
In particolare, nel primo incontro si affronta il pensiero laterale in generale, allo scopo di comprenderne la natura al di là delle possibili applicazioni peculiari. Nel secondo si analizzano le tecniche per stimolarne l'uso, privilegiando già esempi attinenti al campo linguistico. Nel terzo si spiega e prova uno specimen di esercizi di scrittura. Nell'incontro finale ai partecipanti è chiesto di inventare nuovi esercizi, declinando quanto appreso a seconda delle proprie competenze e interessi personali.
L'obiettivo è preparare gli insegnanti di italiano a strutturare un percorso da proporre ai propri allievi, trasmettendo le nozioni essenziali del pensiero laterale, facendo sperimentare tempi e difficoltà degli esercizi, aprendo uno spazio di confronto con i colleghi e stimolando la creazione di varianti che si adattino alle specificità di ognuno.
Il corso è disponibile anche online o in modalità integrata.
OBIETTIVI
• formare gli insegnanti di italiano affinché possano proporre ai propri alunni un percorso di pensiero laterale e scrittura
• trasmettere le nozioni base del pensiero laterale
• trasmettere le tecniche base per sviluppare il pensiero laterale
• trasmettere le possibili applicazioni del pensiero laterale alla scrittura
• sperimentare tecniche ed esercizi da riproporre agli alunni
• sviluppare un percorso personale di insegnamento di pensiero laterale
DATE, ORARI, PARTECIPANTI E COSTO
Una volta a settimana, per un totale di quattro incontri pomeridiani. Date e orari da concordare.
Il corso è rivolto ai docenti di italiano delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Costo: 360 € lorde.
MATERIALE
Fogli, penne, LIM.
PROGRAMMA
Primo incontro
Cos'è il pensiero laterale (introduzione teorica)
Geometrie intuitive (esercizi introduttivi con figure geometriche)
Il tempo delle mele (esercizio introduttivo generale)
I giochi di riscaldamento (teoria e sperimentazione)
Secondo incontro
Le principali tecniche del pensiero laterale / 1 (alternative, presupposti, innovazione, sospensione del giudizio, progettazione, fattori cruciali, frazionamento)
Sperimentare le tecniche / 1
Le principali tecniche del pensiero laterale / 2 (inversione, brainstorming, analogie, punti d'accesso, stimolo casuale, polarizzazione, provocazione)
Sperimentare le tecniche / 2
Terzo incontro
Applicazioni nella scrittura / 1 (ostacoli creativi, visualizzazione, sguardo e registro linguistico, combinazione, interpretazione, ritmo)
Sperimentare gli esercizi di scrittura / 1
Applicazioni nella scrittura / 2 (fiaba, sintesi, strutturazione e sviluppo, improvvisazione e integrazione, scrittura collettiva)
Sperimentare gli esercizi di scrittura / 2
Quarto incontro
Filosofia, matematica o arte? (integrare le competenze)
Inventare e testare nuovi esercizi (laboratorio)
Domande finali
Suggerimenti bibliografici