Caffè Letterario

15.02.2020

"Caffè Letterario" è la rubrica ideata e scritta da Marica Romolini e Giada Ceri sulla rivista online "Volere la Luna".

Una rubrica mensile in cui si traspone, in forma scritta, il dialogo vivo, realmente avvenuto attorno a un caffè, su libri scelti di volta in volta. La formula dei caffè letterari, dove l'intellettuale si confronta, con una presenza al contempo mentale e fisica, affinché nasca qualcosa di nuovo. I libri come strumenti di vita, intesa come fertile connubio di pensiero, parole e azioni.

Il Signor José (protagonista di Tutti i nomi, romanzo di José Saramago del 1997) è impiegato presso la Conservatoria Generale dell'Anagrafe. Il suo unico svago è quello di collezionare notizie su persone famose ritagliate dai giornali. Una notte, tuttavia, decide di verificare quei dati tra i polverosi archivi della Conservatoria. Ma tra le varie pratiche si intrufola la scheda di una donna sconosciuta, che, da quel momento, diventa lo scopo della sua ricerca.

Leggi online su Volere la Luna: "Tutti i nomi" che abbiamo: l'ordine e il caos

di Giada Ceri e Marica Romolini, 15 febbraio 2020

È un luminoso mattino di giugno e in un villaggio del New England si sta per svolgere la lotteria che ogni anno vede partecipare tutti gli abitanti, adulti e bambini, in attesa di un raccolto propizio. Mr. Summers inizia a chiamare famiglia dopo famiglia. Ma via via che l'estrazione procede sale la tensione: in palio è il ruolo di vittima sacrificale, lapidata dalla folla.

Leggi online su Volere la Luna: "La Lotteria": quando le vittime si estraggono a sorte

di Giada Ceri e Marica Romolini, 15 gennaio 2020

La surreale sfida tra due famiglie, che si contendono il primato del vicinato a colpi di ricchezza ostentata, iperbolici sprechi e sfoggi di ipocrita generosità. Il Natale diventa l'occasione perfetta per una gara a chi sappia realizzare il biglietto d'auguri più significativo. In un climax rincarato di anno in anno, le due famiglie finiranno in rovina, fisica e morale, raccontata con lo sferzante umorismo di David Sedaris, che esordì proprio con la lettura alla radio della sua esperienza come elfo natalizio in un grande magazzino.

Leggi online su Volere la Luna: "Holidays on Ice": Natale significa dare

di Giada Ceri e Marica Romolini, 16 dicembre 2019

L'accompagnatore è un romanzo dello scrittore olandese Peter Drehmanns pubblicato in Italia nel 2013 da Meridiano Zero. Leo Zonderland, proprietario di un'agenzia di viaggi, si è specializzato nell'accompagnamento dei cosiddetti "suicide tourists" da Amsterdam a Zurigo. Qui ha sede la fondazione Sententia, che offre all'umanità stanca della vita una via di scampo sottoforma di 15 grammi di pentobarbital sodico. La signora R., abbandonata dalla psichiatria, il signor M., impotente, e infine la signora W., igienista dentale inabile al lavoro. Tutti e tre hanno un appuntamento vincolante a Zurigo. Con alta professionalità, Leo Zonderland è pronto a guidarli a destinazione...

Leggi online su Volere la Luna: "L'accompagnatore": Liberi di morire, liberi di vivere?

di Giada Ceri e Marica Romolini, 14 novembre 2019

La parete è un romanzo del 1963 della scrittrice austriaca Marlen Haushofer. In esso una donna, durante una gita in montagna, rimane separata dal resto del mondo da una parete sorta misteriosamente. Con lei, solo un cane, una gatta e una mucca. Di colpo si trova costretta a organizzarsi per sopravvivere, maturando un nuovo rapporto con la natura e con se stessa.

Leggi online su Volere la Luna: "La parete": tra uomo, natura e società

di Giada Ceri e Marica Romolini, 15 ottobre 2019

Il protagonista di Bartleby lo scrivano - racconto di Herman Melville del 1853 - è appunto uno scrivano di nome Bartleby che un giorno, misteriosamente, smette di fare il proprio lavoro. Dopo anni di ligia esecuzione del proprio dovere si chiude in un «Preferirei di no» ripetuto e ostinato sino alla fine, quando, condotto in prigione, si lascerà morire di inedia.

Leggi online su Volere la Luna: "Preferirei di no": lo scrivano Bartleby e i social media

di Giada Ceri e Marica Romolini, 16 settembre 2019

Marica Romolini - Cultura, pensiero e società
Tutti i diritti riservati 2020
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia