Bullismo: cambiamo copione!

Il corso si articola in cinque incontri settimanali di due ore ciascuno. L'obiettivo è sia preventivo (promuovere la cultura del rispetto e della cooperazione) che applicativo/formativo (sviluppare negli studenti la capacità di individuare e rispondere adeguatamente alle varie situazioni di bullismo).
Gli studenti sperimenteranno infatti, in un ambito protetto e dal carattere fondamentalmente giocoso, le dinamiche che si innescano durante gli episodi di bullismo, vivendole dai vari punti di vista (bullo, sostenitori, vittima, spettatori o persone a conoscenza dei fatti), per poi trovare risposte funzionali alle situazioni più comuni che si possono presentare.
Nel primo incontro si lavorerà sul rispecchiamento di sé negli altri, sulle potenzialità del gruppo e sull'immaginario della classe stessa riguardo il concetto di bullismo.
Negli incontri successivi verranno proposti, anche in base a quanto emerso, giochi atti a sviluppare empatia, ascolto attivo, rispetto e valorizzazione delle differenze, riconoscimento dei limiti, regolazione della forza e delle emozioni, responsabilità e cooperazione, in un dialogo virtuoso tra l'espressione della propria individualità e il benessere della collettività.
Gli studenti saranno inoltre guidati nella messa in scena di episodi di bullismo, in cui dovranno di volta in volta interpretare i vari ruoli e sperimentare le molteplici possibili risposte, alla ricerca di quelle più efficaci a seconda dei vari contesti.
A conclusione di ogni incontro, gli studenti dovranno inoltre scrivere insieme un copione-tipo delle dinamiche appena testate. Lo scopo è sia corroborare quanto appreso attraverso una consapevolezza anche verbale, sia sviluppare strumenti sempre più funzionali alle situazioni in cui possono trovarsi coinvolti.
Grazie a un approccio esperienziale e interdisciplinare il laboratorio mira, tra esercizi di gruppo, giochi di ruolo ed elaborazione verbale, a potenziare la fiducia nei ragazzi e nelle ragazze di poter affrontare autonomamente, attraverso le proprie risorse interiori, le varie sfide del mondo.
OBIETTIVI
- Saper individuare le dinamiche sottese agli episodi di bullismo e i possibili fattori di rischio
- Saper individuare le varie forme che il bullismo può assumere: violenza fisica, violenza verbale, emarginazione, cyberbullismo, ecc.
- Sperimentare i vari punti di vista: bullo, sostenitore, vittima, spettatore, persona a conoscenza dei fatti
- Sperimentare come ogni interazione differente comporti un diverso sviluppo dell'intera dinamica
- Sviluppare e sperimentare risposte funzionali
- Sviluppare una responsabilità al contempo verso sé, l'altro e la collettività
- Sviluppare l'empatia e l'ascolto attivo
- Imparare a rispettare e a valorizzare le differenze
- Imparare a riconoscere i limiti
- Imparare a regolare la forza e le emozioni
- Sviluppare lo spirito di cooperazione
- Imparare a creare un dialogo virtuoso tra l'espressione della propria individualità e il benessere della collettività
DATE, PARTECIPANTI, COSTI
Cinque incontri, con cadenza settimanale. Date e orari da concordare.
Studenti di seconda e terza media (suddivisi per classi o per gruppi di massimo 24 studenti provenienti da diverse sezioni).
Tutti gli incontri saranno condotti in compresenza da Elisa Innocenti e da Marica Romolini.
Costo: € 700 lorde.
MATERIALI
Da parte degli studenti: fogli e penne, vestiti comodi.
Da parte della scuola: spazio idoneo al movimento.
Tutti i restanti materiali verranno forniti dagli operatori.
PROGRAMMA
Primo incontro
Presentazione: io e gli altri / io negli altri
Gioco: 'una rete di qualità'
Mappa concettuale: cos'è il bullismo?
Secondo incontro
Attivazione corporea e approfondimento tematico
Messa in scena: episodio 1 (violenza fisica)
Giochi: esplorare la forza e i confini
Copione-tipo 1
Terzo incontro
Attivazione corporea e approfondimento tematico
Messa in scena: episodio 2 (violenza verbale)
Giochi: sviluppare l'empatia, le competenze comunicative, l'ascolto attivo
Copione-tipo 2
Quarto incontro
Attivazione corporea e approfondimento tematico
Messa in scena: episodio 3 (branco ed emarginazione)
Giochi: sperimentare la cooperazione
Copione-tipo 3
Quinto incontro
Attivazione corporea e approfondimento tematico
Messa in scena: episodio 4 (cyberbullismo)
Giochi: conoscere le dinamiche e i fattori di rischio dei social, regolare l'impulsività, imparare la netiquette
Copione-tipo 4
Mappa concettuale finale