Articoli
 

Calvino, nel chiedersi Perché leggere i classici, procede prima con stile scientifico nel tentare di definire cosa siano i classici, per approdare poi a una conclusione filosofica che chiama in causa Socrate, indagando la ragione ultima che ci spinge a leggerli. In poche pagine unisce insomma i suoi mondi: l'imprinting familiare, che gli deriva da...

Il 1224 è l'anno di nascita della letteratura italiana. Chiaramente il volgare non sostituisce il latino da un giorno all'altro: l'ascesa al rango di "eloquenza" è un lungo percorso, che ha i suoi semi nel lontano impero romano, quando il parlato inizia a discostarsi dallo scritto, approda su preziosa pergamena nell'800, con l'indovinello veronese...

«E in virtù d'una Parola / Ricomincio la mia vita / Sono nato per conoscerti / Per chiamarti / Libertà». Così Paul Éluard conclude la sua celebre poesia, pubblicata clandestina nel 1942 e qui proposta nella traduzione di Franco Fortini. Ma che cos'è la libertà? Un concetto che forse davamo per scontato fino al mese scorso. Tuttavia, quando un'idea...

«In quanto alla maniera di penetrare in città, Renzo aveva sentito, così all'ingrosso, che c'eran ordini severissimi di non lasciar entrare nessuno, senza bulletta di sanità; ma che in vece ci s'entrava benissimo, chi appena sapesse un po' aiutarsi e cogliere il momento». Siamo al capitolo XXXIV dei Promessi Sposi, che, dopo l'analisi storica della...

«La peste che il tribunale della sanità aveva temuto che potesse entrar con le bande alemanne nel milanese, c'era entrata davvero, come è noto; ed è noto parimente che non si fermò qui, ma invase e spopolò una buona parte d'Italia».

"Caffè Letterario" è la rubrica ideata e scritta da Marica Romolini e Giada Ceri sulla rivista online "Volere la Luna".

Marica Romolini - Cultura, pensiero e società
Tutti i diritti riservati 2020
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia